Viticoltura 2

IL VINO TIROLESE NELLA
LETTERATURA DI VIAGGIO
1480 – 1880

In seguito alla documentazione VITOCOLTURA NEL TIROLO MEDIEVALE – da Mainardo II (1230) al famoso medico Hippolyt Guarinoni (1480) – la seconda puntata sulla Viticoltura nel Tirolo si dedica alle impressioni di viaggio lasciateci da artisti famosi, ambasciatori, poeti e letterati di molte nazionalità che visitarono il Sudtirolo.
Le loro descrizioni dell´ospitalità, di usanze e costumi, della religiosiotà popolare, delle varietà di vigneti, di vitigni e vini, ma anche dei pericoli incorsi, rappresen-tano documenti di valore inestimabile nell´ambito della storia culturale di tutto il Tirolo e non solo.
Di grande importanza anche le annotazioni dei com-mercianti e degli artigiani ambulanti sulla vita quotidiana nei paesi e nelle città, non dimenticando le testimo-nianze dei pellegrini di passaggio per Roma, Santiago de Compostela o Gerusalemme.
Ricordiamo l´ambasciatore Veneziano Contarini, August v. Kotzebue, Mary Shelly, Goethe e Herder e la famosa contessa Irma Sztárey, amica dell´ Imperatrice Elisabetta d´Austria.

 
 

Aus dem Bildarchiv

_WSC0121 188_Burgeis_Dorfbrunnen_Heiliger-Michael_Skulptur_AS-KB_097 ohne_Ort_Sockeltruhe_AS-Albumphoto_164 SALO_DSC_0067